Amazon Alexa o Google Home: Quale assistente scegliere?

Amazon Echo Plus

Oggigiorno è in atto una vera e propria guerra a colpi di tecnologia e la battaglia tra gli altoparlanti intelligenti Alexa Vs Google Home rappresenta solo una piccola parte di questa disputa.

Alexa di Amazon potrebbe aver avuto un vantaggio sull’intelligenza artificiale di Google, ma in un breve lasso di tempo quest’ultimo ha attinto alle sue infinite risorse e ha lanciato la sfida al colosso di Amazon.

Alexa o Google Home

Iniziamo subito la sfida per scoprire le differenze tra Alexa e Google Home parlando proprio dei due assistenti vocali.

Assistenti vocali intelligenti

Alexa e Assistant sono entrambi dei dispositivi attivati ​​a voce, ma che non sono ancora completamente personalizzabili sulle rispettive piattaforme. Si può scegliere di utilizzare ”OK, Google” o ”Ehi Google” per attivare Google Home, mentre Alexa consente di scegliere tra quattro parole: Alexa, Amazon, Echo o Computer.

Quando invece si entra nella conversazione, è davvero difficile scegliere tra i due dispositivi. Google ha il vantaggio di permettere all’utente di proporre domande di follow-up quando ha lanciato la sua funzione di conversazione continua un paio di anni fa.

Tuttavia, Amazon ha risposto con la modalità Alexa Follow-Up quasi immediatamente. Con queste modalità attivate (opzionali su entrambe le piattaforme), l’utente non deve ripetere la parola di attivazione, bensì solo seguire la sua richiesta iniziale con una nuova.

Alexa o Google Home

Alexa ha però il vantaggio di riuscire a capire molto meglio il contesto della conversazione; ad esempio, se l’utente sussurra piuttosto che parlare ad alta voce, Alexa capirà che potrebbe avere mal di testa o vuole evitare di svegliare qualcuno in casa, quindi sussurrerà la risposta.

Può anche fornire delle risposte contestuali; pertanto, se gli verrà chiesto un report delle notizie del giorno, parlerà con un tono giornalistico.

Inoltre, con l’imminente uscita di Echo Dot 4, alimentato dal processore AZ1 Neural Edge, Alexa sta per diventare molto più intelligente.

Echo Dot (4ª generazione) - Altoparlante intelligente con Alexa - Antracite
  • Ti presentiamo Echo Dot - Il nostro altoparlante intelligente con Alexa più venduto. Dal design sobrio e compatto, questo dispositivo offre un suono ricco, con voci nitide e bassi bilanciati.
  • Controlla l'intrattenimento con la tua voce - Ascolta brani in streaming da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali. E con Musica multistanza potrai ascoltare musica,...
  • Supporta l’audio HD senza perdita di qualità, disponibile con i servizi di musica in streaming compatibili, come Amazon Music HD.

Proprio grazie al nuovo processore, Alexa sarà molto più colloquiale e ci sarà un nuovo modello di riconoscimento vocale completamente neurale, che elaborerà il parlato più velocemente, rendendo Alexa ancora più reattivo.

Se ad esempio l’utente dice ”Alexa, unisciti alla nostra conversazione”, l’assistente vocale sarà in grado di gestire una conversazione composta da più partecipanti.

Sia Alexa che Google Home sono abbastanza bravi nel riconoscimento vocale, e su entrambi i dispositivi è possibile impostare più profili utente, in modo tale che possano riconoscere la persona che sta parlando e fornire una risposta personalizzata.

Per questo motivo, scegliere tra i due è tutt’altro che facile perché ci sono numerosi fattori da prendere in esame.

Google Assistant è il migliore per le informazioni che può fornire, mentre Alexa ha la meglio sulle funzionalità e sul controllo della casa intelligente.

No products found.

Queste differenze esistono da molto tempo ormai, anche negli ultimi mesi Google Home sta riducendo il divario.

Quest’ultimo ha anche il grande vantaggio naturale nell’eseguire una ricerca in pochissimo tempo, pertanto è più performante quando l’utente gli chiedi delle informazioni. Inoltre, con così tanti servizi sotto il controllo di Google, è anche normale che il sto assistente vocale sia più strettamente integrato a questi rispetto ad Alexa.

Ad esempio, coloro che utilizzano Gmail, Google Drive o Google Calendar, possono sfruttare ancora meglio l’altoparlante intelligente.

Google home mini smart speaker con Google Assistant

Di contro, Alexa permette ovviamente di avere un filo diretto con Amazon e di fare acquisti molto più rapidamente e in modo sicuro.

Chi utilizza uno smartphone Android, probabilmente avrà già una certa dimestichezza con l’app Google Assistant, anche se quest’ultima funziona in modo leggermente diverso da Google Home.

Casa intelligente

La casa intelligente, cosiddetta Smart Home, è un termine che ultimamente è sempre più comune è in voga.

Ma cosa esprime il termine Smart Home? Con questa espressione si intende una casa in cui alcuni elementi tecnologici sono del tutto inseriti e connessi e possono essere coordinati dallo smartphone o dispositivi vocali, anche da remoto.

È un vero e proprio sconvolgimento! Con una casa intelligente avrai una dimora con alcuni oggetti completamente autonomi che funzioneranno tramite WiFi e gestibili con una app sul telefono: potrai così accendere e spegnere tutto con un solo clic o con dei comandi vocali!

Per avere questa rivoluzione in casa avrai bisogno di una connessione ad internet, uno smartphone e un device come Alexa o Google Home a cui dare i comandi vocali. Fantastico!

Proprio per questo un altro fattore molto importante che deve essere preso in considerazione prima di scegliere tra Amazon Alexa o Google Home è il controllo domestico intelligente.

Quando si tratta di controllare i dispositivi domestici intelligenti, Alexa ha la meglio grazie al suo vantaggio iniziale.

Alexa o Google Home

L’assistente di Amazon ha infatti costruito una buona base di supporto, con termostati wifi, prese intelligenti e persino bollitori che parlano con esso; pertanto, il numero di dispositivi con cui può interagire è molto più ampio rispetto Google Home: il numero attuale, in termini di dispositivi compatibili, è di oltre 50.000 per l’assistente vocale di Google e ben oltre 100.000 per Alexa.

Per quanto riguarda l’illuminazione e il riscaldamento, con Alexa sono compatibili tutti i dispositivi, tra cui Lifx, Philips Hue e Sengled, Hive Active Heating e persino il termostato Nest Learning.

Illuminazione
Videosorveglianza
Termostato WiFi
Immagine
Philips Hue White and Color Ambiance, Starter Kit con 3 Lampadine Smart, Dimmerabili, Bluetooth, E27, 10W, Hue...
Arlo Pro2 VMS4230P Kit Base Sistema di Videosorveglianza Wi-Fi con 2 Telecamere di Sicurezza, Audio 2 Vie,...
Google Nest Learning Thermostat 3rd Generation Rame, Si Controlla Direttamente dallo Smartphone e Ti Aiuta a...
Prezzo
170,00 €
Prezzo non disponibile
250,00 €
Utilizzo
Lampadine smart con la possibilità di impostare 16 milioni di colori differenti
Controlla l'interno o l'esterno di casa ovunque tu sia. Visione notturna, notifiche di movimento e molto altro
Controlla la temperatura di casa ovunque tu sia. Grazie alla geolocalizzazione risparmierai sulla bolletta
Google Home
Amazon Alexa
Apple HomeKit
Richiede HUB
Valutazione
-
-
-
Illuminazione
Immagine
Philips Hue White and Color Ambiance, Starter Kit con 3 Lampadine Smart, Dimmerabili, Bluetooth, E27, 10W, Hue...
Prezzo
170,00 €
Utilizzo
Lampadine smart con la possibilità di impostare 16 milioni di colori differenti
Google Home
Amazon Alexa
Apple HomeKit
Richiede HUB
Valutazione
-
Videosorveglianza
Immagine
Arlo Pro2 VMS4230P Kit Base Sistema di Videosorveglianza Wi-Fi con 2 Telecamere di Sicurezza, Audio 2 Vie,...
Prezzo
Prezzo non disponibile
Utilizzo
Controlla l'interno o l'esterno di casa ovunque tu sia. Visione notturna, notifiche di movimento e molto altro
Google Home
Amazon Alexa
Apple HomeKit
Richiede HUB
Valutazione
-
Termostato WiFi
Immagine
Google Nest Learning Thermostat 3rd Generation Rame, Si Controlla Direttamente dallo Smartphone e Ti Aiuta a...
Prezzo
250,00 €
Utilizzo
Controlla la temperatura di casa ovunque tu sia. Grazie alla geolocalizzazione risparmierai sulla bolletta
Google Home
Amazon Alexa
Apple HomeKit
Richiede HUB
Valutazione
-

Quindi, sia che l’utente stia cercando un sistema di riscaldamento intelligente, un nuovo allarme di sicurezza per la casa o anche un robot aspirapolvere per la pulizia, non avrà assolutamente problemi a trovare dispositivi compatibili con budget diversi.

Inoltre, chi possiede uno degli ultimi altoparlanti Echo con un hub Zigbee smart home integrato, non avrà nemmeno bisogno di avviare un dispositivo o un’app aggiuntiva per consentire ad Alexa di controllare i device associati.

Ma ora parliamo dei migliori dispositivi compatibili con Google Home che, come già accennato non è così vasto come quello di Alexa, ma ce ne sono comunque tanti e il numero cresce continuamente.

Dispositivi compatibili con Google Home

Tra i migliori dispositivi che è possibile associare a Google Home spiccano
Google Nest Audio, che è in grado di connettere tutti i dispositivi presenti all’interno dell’appartamento, rendendo la casa più intelligente.

A questo sono seguiti Google Nest Mini, ovvero la versione ridotta, e Google Home Max, quest’ultimo progettato anche per ascoltare la musica con una qualità del suono eccellente.

Poi c’è Google Nest Hub, che ha un touchscreen reattivo e funziona bene in combinazione con Google Home; le foto e i video sono molti nitidi grazie ad un sensore di luce ambientale che adatta la luminosità e il calore dello schermo in base a quello della stanza in cui viene collocato.

No products found.

Inoltre, ha un pannello di controllo che semplifica l’organizzazione e il controllo dei dispositivi domestici intelligenti. E’ piccolo ed è incredibilmente divertente da usare, ma non ha una fotocamera.

Lenovo Smart Display è un dispositivo di terze parti associabile a Google Home, nonché il primo display intelligente con l’Assistente di Google.

Questo dispositivo è in grado di combinare la funzionalità dell’altoparlante intelligente di Google Home con un semplice display touchscreen che l’utente può utilizzare per effettuare video chiamate, guardare video su YouTube e tanto altro ancora.

Chi non conosce Google Chromecast? Ebbene, per chi non lo sapesse, il nuovo modello 2020 offre anche Google TV, ovvero una piattaforma smart TV a sé stante che include alcune app molto interessanti come Netflix, Amazon Prime Video, Disney +, HBO Max e l’Assistente di Google.

Uno degli ultimi arrivati è Nest Cam IQ per interni, che è un dispositivo che ha trasformato la videocamera di sicurezza domestica di Nest in un altoparlante con assistente, sfruttando così il microfono e l’altoparlante integrati.

Infine, c’è Nvidia Shield TV, un dispositivo ibrido che funge anche da controller per la casa intelligente. Il nuovo modello è più compatto, invisibile e progettato per scomparire dietro il televisore, insieme ai suoi cavi.

Dispositivi compatibili con Alexa

Tra i migliori dispositivi compatibili con Amazon Alexa troviamo sicuramente Amazon Echo Dot 4, un altoparlante sferico di quarta generazione dotato di un woofer da 3 pollici, un tweeter (altoparlante che riproduce le alte frequenze audio) a doppia accensione e una funzionalità audio Dolby stereo che può adattare l’audio all’ambiente circostante.

A questo segue Amazon Echo Dot 4 o 3, anch’esso a forma di palla e, così come l’Home Mini, è progettato per un facile posizionamento in casa.

Amazon Echo Show 10 o 8 sono gli ultimi modelli della serie Echo che vanta un display HD migliorato e un altoparlante dotato di doppi tweeter frontali e un potente woofer.

Inoltre, è in grado di eseguire panoramiche, inclinazioni e zoom, mantenendo l’utente inquadrato ovunque si trovi nella stanza; il tutto in modo estremamente silenzioso grazie al suo motore brushless.

Anche Fire TV Cube si sposa alla perfezione con l’assistente vocale, fornendo il massimo dell’intrattenimento anche in 4K.

Se la musica è la priorità dell’utente, l’altoparlante Sonos One supporta Alexa e consente la riproduzione multi-room. Inoltre, riesce ad interagire molto bene con l’Assistente vocale di Amazon.

A questo si aggiunge Sonos Beam, ovvero un altoparlante intelligente ideale per guardare film e altri programmi TV. Sonos Beam è, nel complesso, la soluzione migliore in quanto fornisce un suono potente con Alexa integrato.

Un altro dispositivo che supporta Alexa è la lampada da tavolo LED, ideale non solo per controllare l’illuminazione nella stanza, ma anche altri dispositivi domestici intelligenti.

Infine, degno di nota è anche Ecobee Switch+, un interruttore intelligente con sensori avanzati che si integra con tutti i termostati intelligenti Ecobee e le piattaforme di automazione domestica, come Apple HomeKit, Amazon Alexa, Google Home, Samsung SmartThings e altri.

Ecco qui di seguito una lista dei migliori dispositivi compatibili con Alexa.

Schermo Intelligente

Lo schermo intelligente esiste ormai da anni per chi, come me, è appassionato di Domotica. Navigando in internet troverete milioni di guide su come costruirvi il vostro schermo intelligente, alcuni vi faranno usare un tablet medicom da 50€, altri invece un costosissimo iPad Pro.

Lo schermo intelligente non è altro che una finestra sulla vostra casa smart. Una volta che avrete comprato: valvole termostatiche (o termostati), un impianto WiFi Mesh, lampadine Philips Hue, un fantastico robot aspirapolvere come Roborock, relè smart sonoff e milioni di altri dispositivi smart, farete sicuramente molta fatica a gestirli tutti insieme cambiando continuamente applicazioni sul vostro telefono.

Bene, Amazon, si è inventata Echo Show. Questo dispositivo è uno schermo intelligente “prefatto” che quindi non vi richiederà particolari doti in elettronica, uno smart speaker per ascoltare la musica e un assistente al 100%.

Grazie al suo schermo da 8″ potrete controllare la musica, vedere video, controllare tutti i dispositivi di casa vostra in unica schermata, potrete creare automazioni come “Quando si accende la luce del soggiorno avvia il robot che pulisce le camere” e molto molto altro ancora.

Google questo dispositivo non lo ha ancora prodotto quindi, ovviamente, Amazon Alexa vince il confronto sugli schermi intelligenti.

Il nostro verdetto

Come verdetto finale, la gara tra i due dispositivi è più avvincente che mai, rendendo molto difficile la scelta.

Tutto sommato. Alexa ha il sopravvento su una migliore integrazione domestica intelligente e un maggior numero di dispositivi supportati, mentre Google Home ha un cervello leggermente più grande e migliori abilità nell’interazione con gli utenti.

Potrebbe interessarti


Gianluca

Dipendente dalla tecnologia, informatico dalla nascita e smontatore cronico. La mia vita si basa sulla comodità delle operazioni quotidiane e, tra queste, la domotica ne fa parte. Casa mia è un puro concentrato di ogni tipo di gadget tecnologico pensato e creato per uno scopo preciso : "farmi vivere comodamente".  

© 2020 casawifi.it -  C.F TRSGLC89M04I470F 

casawifi.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.