Cos’è HDMI ARC e eARC: Cosa sono e perché devi saperlo
HDMI è lo standard di riferimento per TV, console, proiettori e altro da ormai più di 15 anni. Nel corso del tempo si è evoluto ed è diventato la connessione per tutto ciò che è audio e video.
HDMI ARC (Audio Return Channel) è un protocollo intelligente che rientra nello standard HDMI e, in teoria, può semplificare le connessioni andando a ridurre il numero di cavi.
Ma cos’è? Come funziona? Perché esiste anche eARC ? Continua a leggere così da scoprire tutto sul mondo HDMI ARC e eARC.
Breve storia di HDMI
Facendo un pò di storia, HDMI è stato lanciato nel lontano 2002 e il primo gadget con questa tipologia di ingresso è arrivata nel 2004.
Inizialmente, per trasmettere audio e video, erano necessari ben due cavi distinti ma, con l’arrivo di HDMI ARC tutto questo non serviva più e quindi venne considerato un modo conveniente per trasmettere immagini digitali di alta qualità e audio da una sorgente a una TV, un amplificatore o una soundbar.
Poiché HDMI è diventato di fatto la connessione AV, le tradizionali prese analogiche come SCART e video component sono inevitabilmente finite nei cassonetti.
L’interfaccia HDMI si è evoluta nel corso degli anni, con nuove versioni (HDMI 2.1 è l’ultima) portando il supporto per nuove tecnologie audio e video come 3D, 4K, 8K, HDR e frame rate elevati, solo per citarne alcuni.
Cos’è HDMI ARC?
Una delle funzionalità HDMI migliori e meno utilizzate è ARC, o Audio Return Channel. È una funzionalità che ti consente di semplificare il tuo sistema ed è compatibile con la maggior parte delle TV, ricevitori e soundbar.
Per semplificare, ARC utilizza un cavo HDMI per inviare l’audio da una TV a un ricevitore o una soundbar. Ciò significa che puoi utilizzare un unico cavo sia per l’audio che per il video, ad esempio dall’app Netflix integrata nella tua TV o da una Playstation 5 o Xbox Series X.
Lo standard eARC, che fa parte di HDMI 2.1, migliora l’originale in alcuni modi chiave, di cui parleremo più avanti.
HDMI ARC elimina la necessità di un cavo ottico e consente di inviare l’audio downstream da una presa HDMI compatibile sulla TV a una presa HDMI ARC compatibile su una soundbar o un ricevitore AV.
Cosa hai bisogno per usare HDMI ARC?
Per sfruttare HDMI ARC, avrai bisogno di una TV e di un ricevitore AV o soundbar, con prese HDMI compatibili con ARC.
Guarda dietro la TV: se contiene tre o quattro prese HDMI, devi trovare quella con l’etichetta (ARC). L’etichettatura non è obbligatoria, ma fintanto che la tua TV è un modello di fine 2009 o più recente, dovrebbe essercene uno a tua disposizione.
Con alcuni televisori, HDMI ARC potrebbe funzionare automaticamente. In caso contrario, dovrai prendere un telecomando e modificare alcune delle impostazioni della TV, tra cui spegnere gli altoparlanti incorporati della TV e consentire alla TV di inviare l’audio a un altoparlante o amplificatore esterno.
L’utilizzo di HDMI ARC non richiede un nuovo cavo HDMI. Qualsiasi cavo HDMI dovrebbe essere in grado di soddisfare i requisiti: è solo quando passiamo a eARC questo potrebbe (potenzialmente) diventare un problema. Ma ne riparleremo più avanti.
Cos’è HDMI eARC? Quali sono i vantaggi?
Enhanced Audio Return Channel (noto anche come eARC) è la nuova generazione di ARC. È una funzionalità implementata nella più recente specifica HDMI 2.1.
Il vantaggio principale di eARC è un grande aumento della larghezza di banda e della velocità. Ciò consente di inviare audio di qualità superiore dalla TV a una soundbar o un ricevitore AV.
Esiste la possibilità per eARC di fornire fino a 32 canali di audio, inclusi flussi di dati non compressi a otto canali, 24 bit / 192 kHz a velocità fino a 38 Mbps.
Ciò significa che tutti quei formati ad alto bitrate attualmente disponibili su dischi Blu-ray, Blu-ray 4K e alcuni servizi di streaming – Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e formati basati su oggetti come Dolby Atmos e DTS: X – saranno tutti compatibili.
Come nel caso di ARC, avrai bisogno di due dispositivi con prese HDMI eARC compatibili affinché il protocollo funzioni. Ciò significa che devono soddisfare lo standard HDMI 2.1 ma, al momento in cui scrivo, ci sono solo una manciata di prodotti che supportano HDMI 2.1 attualmente sul mercato ma i più interessati sono sicuramente PS5 o Xbox Series X.
Le prime TV 4K con ingressi HDMI 2.1 sono prodotti da LG nel 2019. Tutti i televisori LG OLED sono anche certificati HDMI 2.1.
Differenze tra ARC e eARC
Funzione | HDMI-ARC | HDMI-eARC |
---|---|---|
Tipologia di Cavo | HDMI | HDMI con Ethernet |
Supporto Stereo | Si | Si |
Audio 5.1 compresso | Si | Si |
Audio 5.1 non compresso | No | Si |
Audio 7.1 non compresso | No | Si |
Bitrate fino a 192kHz (es Dolby Atmos) | No | Si |
Banda Audio massima | 1 Mbits/secondo | 37 Mbits/secondo |
Discovery | CEC | eARC data channel |
Lip Sync Correction | (Opzionale) | (Obbligatoria) |
Controllo Volume | Si (CEC) | Si (CEC) |
Accensione TV e dispositivi | Si (CEC) | Si (CEC) |
ARC FallBack | N/A | Si |
eARC è retrocompatibile con ARC?
Se la tua TV è abilitata per HDMI eARC, ma il tuo amplificatore AV o soundbar è compatibile solo con HDMI ARC, è probabile che tu riceva il suono, ma le restrizioni sulla larghezza di banda di ARC limiteranno la qualità dell’audio che riceverai.
Alcuni ricevitori AV e soundbar che non dispongono di chipset HDMI 2.1 possono essere aggiornati per supportare eARC, ma varia a seconda dei produttori e dei prodotti.
Il tempo dirà quanto sarà ben integrato eARC, ma speriamo che l’adozione diventi onnipresente come sembra essere ora HDMI ARC.
Come attivare la funzione HDMI ARC?
- Premi il tasto Menu o Home sul telecomando della tua TV
- Vai nelle Impostazioni
- Seleziona il menu Audio e cerca HDMI Control oppure CTR
- Seleziona ON (Attivato) oppure CTRL ON (Controllo attivato)