Recensione Amazon Echo Buds: Cuffie con Alexa integrata
Negli ultimi anni, Amazon è stato il punto di riferimento hi-tech che ha fatto della sperimentazione il suo marchio di fabbrica.
I dispositivi del colosso e-commerce hanno creato un ecosistema domotico e smart con cui risolvere i piccoli (grandi) problemi domestici.
In ogni caso, l’innovazione tecnologica corre veloce e il team di sviluppatori non ha potuto tirarsi indietro di fronte alla sfida contro la popolarità delle Apple AirPods .
Nascono dunque gli Amazon Echo Buds, i nuovi auricolari true wireless concepiti per portare Alexa sempre con te (anche in tasca).
Realizzate in collaborazione con Bose, queste cuffie wireless stanno letteralmente facendo impazzire gli appassionati che si tengono sempre aggiornati in merito alle ultime tendenze del momento.
Abbiamo dunque redatto una recensione sulle caratteristiche, pro e contro degli Echo Buds di Amazon.
Caratteristiche di Echo Buds
Sia chiaro, gli Echo Buds non sono ancora disponibili sul mercato italiano ma sono già accompagnati da alte, altissime aspettative.
In primo luogo, gli auricolari true-wireless integrano l’assistente vocale Alexa all’esperienza di riproduzione audio.
Mediante l’apposita connettività Bluetooth e Wi-Fi è infatti possibile attivare le cuffiette sia usando la connessione del smartphone sia collegandoti alla rete domestica.
Dopo essere stati protagonisti indiscussi della premiere di Settembre 2020, sono stati finalmente commercializzati in USA e recensiti dai più svariati appassionati di high technology.
Si presentano all’interno di un case in plastica dura dalle dimensioni di una saponetta: l’unico accenno al marchio produttore è la scritta Amazon traslucida posta sulla superficie.
Per quanto concerne l’usabilità, ci teniamo a precisare che la compatibilità è pressoché universale poiché associata all’applicazione Alexa per smartphone (Android e iOS).
Un vantaggio da non sottovalutare per i consumatori che possiedono altri dispositivi Echo.
Prima di scoprire nel dettaglio le numerose specifiche tecniche facciamo un rapido resoconto dei pro e contro di queste cuffie bluetooth.
Design
Gli Echo Buds non passano inosservati. Con i loro 7,6 grammi di peso per auricolare sono caratterizzati da una forma tondeggiante che ben si addice alle varie tipologie di orecchio.
In ogni caso, non sono paragonabili al design lungo e affusolato leggermente più elegante delle Apple AirPods.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
AirPod Pro Senza fili Bianco | Vedi Offerta Amazon |
|
Apple AirPods con custodia di ricarica wireless (seconda generazione) | Vedi Offerta Amazon |
Il total black della scocca esterna è un sempreverde che si sposa perfettamente allo stile Amazon, sebbene la plastica utilizzata sia abbastanza anonima e non valorizza a dovere la tecnologia uditiva.
Comfort
La confezione contiene tre set di gommini in silicone e tre alette progettate per garantire la migliore vestibilità possibile.
Il dispositivo è infatti concepito per tutti gli smart-workers e gli appassionati di videogiochi/musica che desiderano riprodurre contenuti multimediali per più ore consecutive (5+).
Qualità di riproduzione
Le Echo Buds riescono a dare il meglio di sé per 4/5 ore di audio costante.
In tal senso, è fondamentale l’impiego della tecnologia Made-in-Bose con cui garantire all’utente un suono ricco e nitido anche in ambienti rumorosi (nel prossimo paragrafo scopriremo il perché).
In aggiunta, grazie alla presenza dei tre microfoni incorporati è possibile richiedere l’aiuto di Alexa quando e come lo desideri.
L’intelligenza artificiale porta a termine i suoi compiti in modo fluido e straordinariamente simile all’esperienza Echo Home.
Basterà avviare l’app per controllare i servizi di streaming musicale (Amazon Music, Spotify, Apple Music, Audible ecc.) e scegliere il tuo brano preferito.
Ultima –ma non per importanza – è la percezione audio delle chiamate: con le Echo Buds non sarà un problema rispondere a una videocall senza interferenze sebbene l’amplificazione dei bassi rischi di compromettere la qualità delle frequenze più elevate.
Amazon Echo Buds e cancellazione del rumore
Tornando al discorso prestazioni, è importante valutare uno dei fattori più interessanti del modello Echo Buds: la presenza della tecnologia ANR (Active Noise Redcution), frutto della collaborazione con Bose.
Se ancora non lo sapessi, la cancellazione attiva ha lo scopo di emettere un suono “bianco” capace di minimizzare i rumori di sottofondo che impediscono di concentrarsi/rilassarsi ovunque tu sia.
A differenza della modalità “passiva” – relativa al design degli auricolari – l’ANR garantisce un isolamento acustico che ha stupito positivamente i consumatori d’oltroceano.
Un punto a favore per l’innovativa coppia Amazon Echo Buds + Alexa!
Per attivare la funzione “cancellazione del rumore” sarà sufficiente collegarsi all’applicazione Amazon Alexa e impostare la voce “pass trough” secondo il livello desiderato.
Non dimenticare che il chip ANC è lo stesso montato su cuffie di qualità ottimale (le Sony WF-1000XM3 e le AirPods Pro, ad esempio). Da provare!
Usabilità, comandi e paring
Quali sono le peculiarità delle cuffie Echo Buds? Tra le missions di Amazon spicca senza dubbio il desiderio di ideare dispositivi hi-tech intuitivi, convenienti e facili da usare.
Di conseguenza, le Echo Buds sono cuffiette con cui viaggiare o gestire le tue call quotidiane senza interferenze: le 5 ore di autonomia si sommano alle 15 ore di ricarica assicurate dal case.
In aggiunta, con gli auricolari in questione è possibile attivare un Echo Dot o un Eco Show domestico direttamente dagli Buds: l’ecosistema Amazon continua a stupire gli appassionati che desiderano avere tutto a portata di smartphone.
Il paring è in stile Apple Airpods, vi basterà scaricare l’app, aprire la custodia della Echo Buds e automaticamente potrete accoppiarle.
Alcuni utenti si sono interrogati in merito all’effettiva utilità di un controllo vocale onnipresente: è davvero necessario gestire un dispositivo Alexa con un altro dispositivo Alexa?
Qualunque siano le abitudini hi-tech di ciascun utente, crediamo sia comunque interessante valutare gli sviluppi della tecnologia Amazon che verrà presentata nei prossimi mesi.
Conclusioni – Amazon Echo Buds sì o no?
In attesa di poterli stringere tra le mani, pensiamo che gli auricolari Echo Buds siano un primo interessante tentativo di Amazon wereable.
Tra i loro vantaggi non possiamo che citare la possibilità di personalizzare i tocchi touch e garantire svariate ore di riproduzione ovunque tu voglia.
I contro sono correlati prevalentemente alla qualità dei materiali usati e al design ancora troppo grezzo.
Saranno in grado di governare il mercato dei true wireless? Lo scopriremo!