Recensione ASUS Zenbook 13: Notebook con schermo OLED
Viviamo una routine quotidiana sempre più frenetica. Che sia per motivi di studio o di lavoro, ci troviamo a stare per tutta la giornata fuori casa.
Non solo, siamo sempre di corsa. Abbiamo mille diversi impegni e spesso ci troviamo a dover andare da un capo all’altro della città.
Proprio per questo motivo abbiamo bisogno di un notebook piccolo, sottile, semplice da trasportare. Se poi si tratta di un notebook che ci facilita lo studio e lavoro tanto meglio ovviamente!
Coloro che sono sempre di corsa e sono alla ricerca di un prodotto di alto livello dovrebbero prendere in considerazione il notebook ASUS Zenbook 13.
Ha qualche piccolo difetto, con prestazioni che non sono le più elevate del settore. È però il migliore per chi è sempre di fretta e deve stare molte, moltissime ore fuori casa.
Recensione notebook ASUS Zenbook 13
Il notebook ASUS Zenbook 13 ha qualche piccolo difetto. La tastiera infatti non è adatta per coloro che hanno dita molto grandi.
Il processore non è tra i più potenti. La RAM è davvero scarsa. Nonostante questo, si tratta di un notebook ultra sottile e leggerissimo, pensato per garantire la massima portabilità.
È resistente anche agli urti in assoluto più violenti. Inoltre dispone della tecnologia OLED. Niente da dire quindi in quanto ad esperienza video. Le immagini hanno semplicemente dell’incredibile! Dispone poi di tanti piccoli accorgimenti che facilitano il lavoro fuori casa.
- Notebook in alluminio con un peso di soli 1,14kg e uno spessore di 13,9mm, display FHD Glossy con tecnologia OLED e certificazione Pantone Validated per una grafica eccezionalmente dettagliata e...
- Tastierino numerico NumberPad integrato nel mouse pad, cerniera ErgoLift con alzata ergonomica e tastiera retroilluminata con design edge-to-edge per un'esperienza di digitazione eccezionale e massimo...
- Buone prestazioni garantite da Processore AMD Ryzen 5 5500U, scheda grafica integrata AMD Radeon, 8GB di RAM e SSD PCIE da 512GB, Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
Pensiamo ad esempio alla batteria a lunga durata. Pensiamo però anche alla tastiera inclinabile in base alle proprie esigenze di scrittura. Insomma, è uno strumento assolutamente da prendere in considerazione per chi è sempre in mobilità!
Design
Il notebook ASUS Zenbook 13 ha un design incredibile. È piccolo, leggero, semplice da trasportare. Pensa che ha uno spessore di appena 13,9 mm.
Inoltre ha un peso di poco più di 1 kg! Proprio per questo motivo si tratta della scelta ideale per coloro che sono sempre fuori casa per motivi di studio o di lavoro.
Progettato per la massima trasportabilità, può essere inserito in ogni borsa o zaino e non arreca fastidio durante gli spostamenti. La scocca è interamente realizzata in metallo.
La scocca in metallo completa il design del notebook, rendendolo moderno e ricco di fascino. Non solo, rende questo notebook estremamente resistente.
Si tratta di un dettaglio da non sottovalutare. Quando ci troviamo fuori casa, sempre di corsa, ecco che è facile che le nostre borse vadano a sbattere ovunque.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
ASUS Zenbook 13 UM325UA - Notebook in alluminio, Monitor 13,3" FHD Glossy OLED, AMD Ryzen 5 5500U,... | Vedi Offerta Amazon |
Possono urtare contro altre persone quando camminiamo nella folla. Possono urtare contro le porte dell’autobus oppure i mobili dell’ufficio.
Il notebook può quindi andare incontro ad urti anche piuttosto violenti. Niente paura, con una scocca così resistente non ci sono urti che possano danneggiare il notebook.
Tastiera
Interessante anche il design della tastiera. La tastiera può essere inclinata, in modo da poter scovare la migliore posizione per la scrittura.
Certo, in questo modo si può compromettere la corretta visuale sullo schermo. È però possibile evitare dolori e problemi alle mani e ai polsi.
Doveroso poi ricordare che è presente l’ASUS NumberPad 2.0. Il tastierino numerico full-size illuminato a LED è integrato direttamente nel touchpad.
Le dimensioni e l’ergonomia della tastiera sono buone, ma c’è poco spazio tra i tasti. È normale che sia così. Dopotutto si tratta di un notebook di piccole dimensioni.
Essendoci però poco spazio tra i tasti, le persone con dita grandi potrebbero trovarsi in difficoltà. Si tratta di un piccolo neo che deve essere sottolineato.
Immagini
Dal punto di vista dell’esperienza video, questo è forse uno tra i migliori notebook oggi disponibili in circolazione. Dispone infatti di un pannello OLED.
Per chi non lo sapesse, un pannello OLED è composto da tanti piccoli punti luce. I punti luce sono indipendenti gli uni dagli altri. Possono quindi accendersi singolarmente.
Questo permette di dare vita a colori brillanti e vivaci, davvero molto realistici. Ogni più piccola sfumatura di colore infatti può essere riprodotta in modo impeccabile.
Non è certo un caso se il ASUS Zenbook 13 dispone della certificazione Pantone Validated!
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
ASUS Zenbook 13 UM325UA - Notebook in alluminio, Monitor 13,3" FHD Glossy OLED, AMD Ryzen 5 5500U,... | Vedi Offerta Amazon |
Non solo, quando si vuole riprodurre il nero i pixel restano semplicemente spenti. Il nero quindi non è solo profondo, è puro.
Solo questa tecnologia può garantire un risultato di questo genere. La conseguenza è che il contrasto è incredibile. La grafica è sempre dettagliata, nitida e realistica quindi, qualunque cosa si guardi.
Inoltre l’illuminazione che è possibile ottenere rende semplice la lettura dello schermo. Lo schermo risulta anche a ridotta emissione di luce blu. Anche utilizzandolo per molte ore al giorno, non si mette a repentaglio la salute degli occhi.
Prestazioni
Sì, il notebook ASUS Zenbook 13 ha un design incredibile e dispone della tecnologia OLED, la migliore oggi disponibile per un pannello.
Peccato però che le prestazioni non siano le migliori. Il processore infatti è un Intel i5 quad-core, con grafica integrata Intel UHD.
Non è un processore di basso livello, ma di certo non permette di utilizzare il notebook per ogni possibile attività. Difficile utilizzarlo ad esempio per i videogiochi di ultima generazione.
Anche alcuni film potrebbero non essere riprodotti al meglio. Si tratta quindi di uno strumento da scegliere esclusivamente per lo studio e per il lavoro.
Meglio evitare di volerlo utilizzare anche per il tempo libero. Doveroso poi ricordare che la RAM è di appena 8GB.
Videocamera
Importante ricordare che questo notebook è in possesso di una videocamera a infrarossi. La risoluzione offerta dalla è 720p. Dobbiamo ammettere che si tratta di una videocamera di alta qualità, che offre immagini nitide.
Anche in caso di condizioni di scarsa illuminazione, la videocamera riesce a lavorare alla perfezione. Questo è un bene, dato che il notebook è pensato per lo studio e per il lavoro.
Oggi come oggi infatti la maggior parte delle call viene infatti effettuata in videochiamata. La videocamera viene utilizzata anche per il riconoscimento facciale.
Basta un istante, ed ecco che è possibile accedere al proprio notebook senza difficoltà.
Autonomia
Un notebook pensato per lo studio e per il lavoro deve essere in possesso di un’autonomia eccellente. Dato che siamo sempre di corsa, è difficile avere la possibilità di ricaricare la batteria infatti.
Inoltre è preferibile non dover portare con sé alcun cavo, così da ottimizzare lo spazio in borsa. Può capitare poi di ritrovarsi a studiare e lavorare da luoghi dove una presa della corrente non è affatto disponibile.
Per fortuna il notebook ASUS Zenbook 13 ha un’autonomia davvero incredibile. Asus afferma che l’autonomia può arrivare anche a 14 ore.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
ASUS Zenbook 13 UM325UA - Notebook in alluminio, Monitor 13,3" FHD Glossy OLED, AMD Ryzen 5 5500U,... | Vedi Offerta Amazon |
I test parlano invece di una decina di ore al massimo. Si tratta comunque di un’autonomia elevata, che permette di disporre del proprio notebook per tutta la giornata.
Non solo, è importante ricordare che è disponibile anche la funzione di carica rapida. Bastano appena 40 minuti infatti per ottenere un’autonomia del 60%.
Caratteristiche tecniche
Caratteristica | |
---|---|
Dimensioni prodotto | 30.42 x 20.3 x 1.39 cm |
Peso | 1.11 Kg |
Dimensioni schermo | 13.3 Pollici |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
CPU | Intel Core i5-1135G7 |
Velocità della CPU | 2.4 GHz |
RAM | 8 GB |
Risoluzione | 1080p Full HD Pixel |
Tipo RAM | DDR4 SDRAM |
Hard-Disk | SSD |
Scheda grafica | Integrata |
Conclusione
Il notebook ASUS Zenbook 13 è uno strumento eccezionale per coloro che si trovarono a vivere la maggior parte della giornata fuori casa.
È piccolo, sottile e leggero, perfetto da trasportare. Allo stesso tempo però è molto resistente, così che non possa danneggiarsi in caso di urti.
- Notebook in alluminio con un peso di soli 1,14kg e uno spessore di 13,9mm, display FHD Glossy con tecnologia OLED e certificazione Pantone Validated per una grafica eccezionalmente dettagliata e...
- Tastierino numerico NumberPad integrato nel mouse pad, cerniera ErgoLift con alzata ergonomica e tastiera retroilluminata con design edge-to-edge per un'esperienza di digitazione eccezionale e massimo...
- Buone prestazioni garantite da Processore AMD Ryzen 5 5500U, scheda grafica integrata AMD Radeon, 8GB di RAM e SSD PCIE da 512GB, Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
Dispone di vari canali di connettività. La tastiera è inclinabile in base alle esigenze di scrittura. Lo schermo è OLED per favore immagini realistiche e non affaticare lo sguardo.
La videocamera è di alta qualità. Non è tra i più potenti oggi disponibili in commercio, è vero. Dopotutto è progettato solo per lo studio e per il lavoro. Meglio non sceglierlo invece per il gaming e per i film.