Ecco i bonus da sfruttare per un 2023 migliore

Gli italiani possono aspettarsi una pioggia di bonus per anche per quest’anno, almeno è quanto previsto dalla manovra per il 2023, che ha messo in conto sia misure che vanno in base al reddito, accanto ad altre che riguardano i giovani e anche il merito. Dalla ristrutturazione delle abitazioni, a ciò che c’è dentro la casa, i mobili ed elettrodomestici, accanto alle detrazioni per le case green.

Ormai quando si parla di bonus non si fa riferimento solo ai vari tipi di bonus scommesse, ma a una serie di ambiti della nostra vita, occasioni da cogliere che possono migliorarne la qualità su diversi aspetti. Senza dimenticare che anche il miglior bonus scommesse può senza dubbio migliorare la vita degli amanti del betting e offrirgli occasioni e possibilità di vincere con grossi vantaggi.

Orientarsi tra tutte le agevolazioni, non è semplice, si tratta di una sorta di dedalo dato che alcuni bonus sono forniti dalle regioni, altre dall’Inps, altre dai comuni e altri si trovano direttamente in busta paga. Per questo è bene focalizzarsi sull’area di proprio interesse, per capire quali sono le promozioni da approfondire.

Una casa green, con i nuovi elettrodomestici

Per quanto riguarda i bonus dedicati alla casa, vi sono diverse misure che riguardano ancora la ristrutturazione. Restano ancora in vigore i famosissimi super bonus per rendere più efficienti, a livello energetico, gli edifici. Ma questi scendono dal 110% al 90%. I bonus possono essere utilizzati anche per le villette, ma con il limite di Isee di 15 mila euro. A questi si aggiunge il bonus verde, per ristrutturazione e rifacimento di giardini e terrazzi entro il 31 dicembre 2024. L’eco bonus per il miglioramento delle prestazioni energetiche, porta benefici dal 50 al 65%.

Contestualmente alla ristrutturazione si può beneficiare del bonus mobili. Si tratta di una detrazione da applicare sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, a patto che siano ad alta efficienza energetica. In questo caso la detrazione Irpef è del 50% e si può applicare ad una spesa massima di 8000€, nel 2023, 2000€ in meno rispetto al tetto previsto nel 2022. Non c’è più traccia degli sconti rottamazione degli anni passati.

I Bonus per i giovani

Per gli under 36, vi sono opzioni per il mutuo agevolato sull’acquisto della prima casa. Questo consiste in un mutuo a tasso fisso con interessi contenuti. Inoltre per chi non può permettersi di acquistare una casa vi è il bonus affitti, dedicato ai giovani sotto i 31 anni che hanno reddito non superiore ai 15.493€. La domanda va inoltrata all’Agenzia delle Entrate, si potrà ottenere un rimborso o una detrazione come sconto sulle imposte.

Chi nel 2023 compie 18 anni, può ancora beneficiare del bonus cultura di 500€ utilizzabile per l’acquisto di biglietti per mostre, concerti, cinema, libri, parchi naturali, corsi di vario tipo. Ma come i bonus scommesse questo è destinato a cambiare.

Infatti dal 2024 dovrebbero entrare in vigore due nuovi bonus: uno che si basa sul reddito e l’altro che premia il merito. Per i diciottenni appartenenti a famiglie con Isee inferiore a 35.000 € resta la Carta della cultura giovani. A coloro che conseguono il diploma di istruzione secondaria superiore con voto di 100/100 viene assegnata la Carta del merito, spendibile nell’anno successivo a quello del diploma.


Gianluca

Dipendente dalla tecnologia, informatico dalla nascita e smontatore cronico. La mia vita si basa sulla comodità delle operazioni quotidiane e, tra queste, la domotica ne fa parte. Casa mia è un puro concentrato di ogni tipo di gadget tecnologico pensato e creato per uno scopo preciso : "farmi vivere comodamente".  

© 2020 casawifi.it -  C.F TRSGLC89M04I470F 

casawifi.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.