Bose o Sony: confronto tra le migliori cuffie
Negli ultimi anni il mondo delle cuffie ha fatto notevoli passi avanti, apportando numerose e rivoluzionarie novità e la sfida tra Bose o Sony è sempre più avvincente.
Moltissimi produttori del mondo hi-tech hanno iniziato la produzione di cuffie di ogni tipo, sfornando dei prodotti davvero incredibili.
Tra la miriade di marchi che sono impegnati nello studio e nella realizzazione di cuffie ce ne sono due che rappresentano un pò la storia di questo settore, stiamo parlando dei colossi Bose e Sony.
Ora quindi andremo a fare un confronto tra il miglior modello di cuffie Bose, la Noise Cancelling 700, e quello di Sony, la WH-1000XM3.
Bose o Sony?
Queste due aziende, rispettivamente americana e giapponese, sono le colonne portanti che hanno contribuito a rendere accessibile la musica alle orecchie di tutti, portando sul mercato le prime cuffie più di 30 anni fa.
Nonostante il passare degli anni Sony e Bose rimangono due delle aziende di hi-tech che investono di più su questa tipologia di prodotti.
Entrambe realizzano dispositivi estremamente curati nell’estetica e nella qualità dei materiali oltre ad essere equipaggiate con le tecnologie più innovative.
Sia Bose che Sony producono prodotti qualitativamente eccellenti molto simili tra di loro ma che si differenziano per dei piccolissimi dettaglio che, su un orecchio esperto, possono fare la differenza.
- Lascia il telefono in tasca e concentrati su ciò che ti circonda, grazie all'accesso rapido agli assistenti vocali che ti consentono di gestire la tua musica, navigare, ottenere informazioni meteo e...
- Trasforma qualunque spazio in un ambiente di lavoro grazie a efficace riduzione del rumore, audio ottimo e inedito nell` acquisizione vocale
- Personalizza la tua esperienza d’ascolto con 11 livelli di riduzione del rumore; elimina i rumori fonte di distrazione o ascolta in sottofondo i suoni ambientali
- Le cuffie wh-1000xm3 ti avvolgono ancora di più nel tuo mondo con miglioramenti aggiuntivi della funzione di eliminazione del rumore leader del settore e con un ascolto intelligente che si adatta a...
- Noise cancelling: il processore di eliminazione del rumore qn1 hd con tecnologia dual noise sensor ti consente di ascoltare musica e fare chiamate senza distrazioni
- Controllo del suono adattivo e ottimizzazione noise cancelling: regola automaticamente il suono ambientale in base a ciò che stai facendo e alla pressione atmosferica
Quindi una risposta giusta a questa domanda non c’è, infatti si tratta di due cuffie tecnicamente e qualitativamente eccellenti e la scelta tra loro si può fare solo in base alle proprie esigenze o al gusto estetico.
L’unica cosa sulla quale contare è sul fatto che, qualunque delle due scegliate, vi porterete a casa un prodotto premium.
Le principali differenze tra Bose e Sony stanno nel lato estetico, differenza piuttosto marcata, ma anche da quello tecnico.
Infatti hanno una forma leggermente diversa tra di loro che, seppur minima, si nota una volta indossate.
Anche la scelta dei colori e dei materiali sono differenti, forse anche per farle distinguere tra di loro.
Detto questo andiamo a vedere più nel dettaglio le differenze tra Bose 700 o Sony 1000xm3, scoprendo quale saprà adattarsi più alle nostre esigenze.
Design e materiali
Come abbiamo accennato uno degli aspetti sul quale queste due cuffie si differenziano di più è l’estetica.
Infatti le Bose sono caratterizzate da una forma molto lavorata, con linee simmetriche e proporzionate, regalando al design complessivo un aspetto molto curato e distintivo.
Grazie al design ergonomico le Bose sono studiate appositamente per essere portate senza alcun fastidio anche durante lunghe sessioni.
La loro comodità è di certo dovuta ai padiglioni realizzate in morbidissima pelle sintetica, perfettamente sagomati per adattarsi a tutti i tipi di orecchio senza causare dolore.
Altro elemento che contribuisce sia all’aspetto estetico sia a quello pratico è l’archetto centrale realizzato con un bellissimo acciaio zincato.
Nonostante il design minimale ed essenziale, è molto comodo una volta a contatto con la testa, senza stringerla troppo.
L’estetica delle Sony WH-1000XM3 invece adotta una filosofia differente rispetto alle Bose, cioè quella di puntare più sull’aspetto pratico e del comfort pur di rinunciare ad un design più ricercato.
Infatti sono caratterizzate da un design minimal e semplice, dalle forme meno ricercate ma comunque accattivanti una volta che le si indossa.
Di questo ne beneficia il peso, leggermente inferiore rispetto alle Bose che, seppur di pochi grammi, pesano di più e questo peso a lungo andare potrebbe farsi sentire.
Le Sony difatti hanno una filosofia debita alla praticità e alla comodità assoluta, permettendo così di di essere indossate anche per tutto l’arco della giornata senza problemi.
Le loro forme sono tondeggianti e molto morbide, con padiglioni realizzati in pelle sintetica che avvolgono le orecchie senza però opprimerle e l’arco superiore che quasi non si sente.
Insomma, sono cuffie molto simili, realizzate entrambe con materiali di ottima qualità e con un design differente ma uguale.
Qui si tratta di una scelta meramente soggettiva.
Caratteristiche tecniche e qualità audio
Veniamo però al nocciolo della questione, quello che di sicuro interesserà di più a tutti coloro che intendono acquistare un paio di cuffie del genere, le caratteristiche tecniche e, ovviamente, la qualità audio.
Si tratta di due modelli top di gamma, quindi equipaggiate con una tecnologia di ultima generazione, con tutto quello che ne deriva.
Entrambe infatti sono dotate della cancellazione attiva del rumore che permette di isolarsi completamente dai suoni provenienti dall’esterno.
Infatti, sia le Bose che le Sony, sono equipaggiate con un chip in grado di percepire ogni rumore o suono proveniente al di fuori del nostro orecchio, intercettarlo ed eliminarlo prima che questo arrivi a noi.
Questo permette di ottenere un audio pulito e senza intromissioni di altri rumori.
La qualità audio è notevole in entrambi i modelli, con bassi molto corposi e alti limpidi.
Ci sono però delle piccole differenze che rendono però queste cuffie molto diverse tra di loro.
Le Bose sono dotate di una maggiore personalizzazione, presentando fino a 11 livelli di regolazione dei parametri, contro una sola regolazione presente nelle Sony.
Questo sicuramente farà storcere un pò il naso a tutti coloro a cui piace calibrare e modificare suoni e parametri delle proprie cuffie.
Altro aspetto da considerare è l’accessibilità e la semplicità d’uso di queste cuffie.
Le Bose Noise Cancelling 700 sono dotate di un tasto fisico preposto per lo spegnimento e l’accensione, mentre gli altri due servono per il Bluetooth e per attivare l’assistente vocale.
Le Sony WH-1000XM3 invece sono dotate di tre pulsanti fisici per l’attivazione del Bluetooth, accensione/spegnimento e il volume.
Inoltre sono presenti anche diversi sensori soft touch per consentire il play e la pausa della traccia o lo scorrimento della stessa.
Entrambe le cuffie sono perfettamente compatibili con ogni sistema operativo attraverso le loro applicazioni, le quali offrono una grande varietà di funzioni e chicche.
Bose 700 o Sony 1000xm3?
- Lascia il telefono in tasca e concentrati su ciò che ti circonda, grazie all'accesso rapido agli assistenti vocali che ti consentono di gestire la tua musica, navigare, ottenere informazioni meteo e...
- Trasforma qualunque spazio in un ambiente di lavoro grazie a efficace riduzione del rumore, audio ottimo e inedito nell` acquisizione vocale
- Personalizza la tua esperienza d’ascolto con 11 livelli di riduzione del rumore; elimina i rumori fonte di distrazione o ascolta in sottofondo i suoni ambientali
- Le cuffie wh-1000xm3 ti avvolgono ancora di più nel tuo mondo con miglioramenti aggiuntivi della funzione di eliminazione del rumore leader del settore e con un ascolto intelligente che si adatta a...
- Noise cancelling: il processore di eliminazione del rumore qn1 hd con tecnologia dual noise sensor ti consente di ascoltare musica e fare chiamate senza distrazioni
- Controllo del suono adattivo e ottimizzazione noise cancelling: regola automaticamente il suono ambientale in base a ciò che stai facendo e alla pressione atmosferica
Bose 700 o Sony 1000xm3?
Bose QuietComfort o Sony WH-1000XM3?
Migliori Cuffie Bose
Migliori Cuffie Sony
Conclusione
Non c’è un vincitore tra Bose o Sony, ma c’è la cuffia che più si adatta ai nostri gusti e alle nostre esigenze.
Infatti si tratta di due eccellenti paia di cuffie, che hanno davvero pochi rivali sul mercato.
Se volete o vi servono delle cuffie professionali che possano fornirvi un’elevata qualità del suono e che abbiamo una qualità ineccepibile allora queste fanno al caso vostro.
Le Bose sono sicuramente più raffinate ed elaborate sotto il punto di vista estetico, ma le Sony sono sicuramente più comode e indossabili molto a lungo.