Ferrari Testa Rossa J: replica elettrica da 93 mila euro

La Ferrari da sempre ha prodotto tanti modelli, alcuni hanno fatto e fanno tutt’ora la storia del mondo. Infatti, se ricordate bene c’è il modello Ferrari 250 Testa Rossa, iconico e prodotto tra il 1957 e il 1961. Per gli appassionati collezionisti è un pezzo di pregiata fattura, ma alla portata di pochi portafogli. Ma, a questo è stato posto un rimedio, se l’originale ha un prezzo impossibile da raggiungere, è possibile acquistare il modello in scala al 75%, che è stata costruita da The Little Car Company in collaborazione con Maranello.

Stiamo parlando della Ferrari Testa Rossa J, anche se è molto costosa non è affatto un giocattolo, visto come è stata strutturata in modo raffinato. Da considerare che, la vettura, è stata dotata di un powertrain elettrico. Certo, non aspettatevi le prestazioni da sportiva visto quali sono le potenze in gioco. La vettura può essere guidata dai 14 anni in su ma non può andare su strade aperte al traffico.

ferrari

La Ferrari Testa Rossa J fa fede alle linee della 250 Testa Rossa che fu progettata da Scaglietti. L’attenzione per i dettagli è stata maniacale. La carrozzeria è stata realizzata utilizzando alluminio battuto a mano, come avvenne anche per il modello originale. La vernice rossa è la stessa che viene applicata sull’attuale gamma di vetture stradali Ferrari. Al fine di riuscire a riprodurre fedelmente il telaio della 250 Testa Rossa, sono stati presi e scansionati, nonché ricreati in modo digitale tutti i progetti originali.

Questo modello ha la stessa identica geometria dello sterzo e delle sospensioni dell’auto originale, così come la stessa attenzione è stata rivolta anche agli interni. Il Centro Stile Ferrari ha progettato proprio un sedile su cui si può sedere un adulto ma anche un adolescente. I rivestimenti che sono stati fatti sono della stessa pregiata pelle che è anche presente sulle moderne Ferrari. Il volante è stato realizzato da Nardi, la stessa azienda specializzata che fornì l’elemento per il modello del 1957. Il volante ha, inoltre, un sistema di sgancio rapido al fine di agevolare l’entrata e l’uscita del conducente.

La parte strumentale riproduce fedelmente quella originale anche se è stata modificata per chiare necessità della gestione di un motore elettrico. Per esempio, tutti gli indicatori dell’olio e dell’acqua adesso segnalano temperature della batteria e del motore, mentre l’indicatore che era del carburante mostra il livello della batteria. Il contagiri è stato trasformato in un tachimetro. I cerchi da 12 pollici sono stati realizzati a mano e hanno pneumatici Pirelli.

Il motore elettrico da 12 kW viene alimentato da tre batterie che consentono un’autonomia sino a 90 km. A disposizione del conducente ci sono modalità di guida:

  • Novice mode: 1 kW di potenza e velocità massima di 20 km/h
  • Comfort mode: 4 kW di potenza e 45 km/h di velocità massima
  • Sport mode: velocità massima di 60 km/h
  • Race mode: velocità massima di 60 km/h con prestazioni in accelerazione migliori

La Ferrari Testa Rossa J verrà prodotta in soli 299 esemplari. Il prezzo iniziale è di 93.000 euro più tasse. Costo che salirà rapidamente attingendo agli optional a disposizione.

Potrebbe interessarti

OLED o QNED-MiniLED: quali sono le differenze?

La tecnologia per gli schermi TV in altissima definizione negli ultimi anni non si è fermata un momento e l’apparizione sul mercato dei QNED apre nuove prospettive. Sia Samsung che LG che si danno battaglia su un territorio dove costruiscono l’eccellenza, a colpi di soluzioni come OLED o QLED. Quest’anno LG ha compiuto un passo…

Continua a leggere


Gianluca

Dipendente dalla tecnologia, informatico dalla nascita e smontatore cronico. La mia vita si basa sulla comodità delle operazioni quotidiane e, tra queste, la domotica ne fa parte. Casa mia è un puro concentrato di ogni tipo di gadget tecnologico pensato e creato per uno scopo preciso : "farmi vivere comodamente".  

© 2020 casawifi.it -  C.F TRSGLC89M04I470F 

casawifi.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.