OLED o QNED-MiniLED: quali sono le differenze?
La tecnologia per gli schermi TV in altissima definizione negli ultimi anni non si è fermata un momento e l’apparizione sul mercato dei QNED apre nuove prospettive.
Sia Samsung che LG che si danno battaglia su un territorio dove costruiscono l’eccellenza, a colpi di soluzioni come OLED o QLED.
Quest’anno LG ha compiuto un passo molto importante con la creazione di TV ai Quantum Dot e Nanocell.
Questa tecnologia evolve la retroilluminazione proprietaria, basata su MiniLED, che non va confusa con i microled.
Confusione per i nomi a parte, quelle proposte sembrano essere novità davvero imperdibili. Vediamo cos’è stato presentato al CES 2021.
QNED MiniLed al CES 2021
LG si è presentata al CES 2021 con una nuova generazione di schermi TV di fascia altissima, con una tecnologia di punta basata sugli OLED.
Questi schermi hanno definizioni fino all’8K ma in sostanza non riservano grandi sorprese e pur trattandosi di prodotti top gamma non sono quelli destinati a stupire il pubblico nei prossimi anni.
La vera novità sono i televisori LG QNED che utilizzano una tecnologia chiamata MiniLED e che rientrano in una fascia che attualmente è appena sotto quella destinata agli OLED.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
LG OLED TV AI ThinQ OLED55BX6LB, Smart TV 55'', Processore α7 Gen3 con Dolby Vision IQ / Dolby... | Vedi Offerta Amazon |
Questi QNED sono pronti a diventare il top di gamma per il settore LCD del colosso coreano, uno dei brand più competitivi e innovativi degli ultimi anni.
I nuovi schermi di LG sono equipaggiati con dispositivi hardware e software di ultimissima generazione, sviluppati anche in collaborazione con le case produttrici di consolle per il gaming.
Le principali feature proposte sono quelle implementate con il panel chiamato Game Optimizer che aiuta a livellare il movimento, ridurre l’input lag e gestire i livelli di luminosità, importante quando l’esposizione è continuativa.
Sono stati fatti notevoli sforzi in particolare per ridurre quella blu, sfruttando anche i controlli a bassa latenza e dimostrando così di avere a cuore il settore in crescita dei giocatori.
Cos’è QNED-MiniLed?
LG utilizza già da tempo pannelli LED ad alta densità che gli hanno consentito di incrementare la leggibilità dell’immagine anche su schermi enormi.
Con i televisori QNED si arriverà ad un livello di retroilluminazione con un massimo di circa 30.000 punti, corrispondenti a 2.500 zone di regolazione.
Per gli schermi più piccoli la densità cala leggermente per via delle interferenze di prossimità che permettono di utilizzare meno sorgenti senza una sostanziale perdita qualitativa, ma resta sempre strabiliante.
Secondo gli analisti gli schermi QNED diventeranno probabilmente una dotazione standard per i prodotti di questo brand coreano, che da tempo ambisce a diventare leader di settore.
Si tratta di pannelli ad alta densità destinati a televisori di fascia alta, sebbene non sia ancora quella di punta, che rimane ancora appannaggio degli OLED, perché la loro tecnologia è più matura e accettata dal pubblico.
I televisori di tipo QNED-MiniLED che sono stat presentati alla fiera hanno definizioni che vanno dai 4K agli 8K e fino a 86 pollici diagonali.
Questa nuova tecnologia promette livelli di definizione e profondità fino ad ora mai raggiunti, una volta che i prodotti avranno finalmente raggiunto la piena maturità.
Differenze tra OLED e QNED-MiniLED
Il cuore di questa nuova generazione di schermi in alta definizione sono i dispositivi denominati Quantum Nano Emitting Diode, un’evoluzione dei LED di ultima generazione, con un comportamento analogo ai QD-OLED, ma senza l’utilizzo di composti organici.
I QNED utilizzano al posto degli emettitori OLED dispositivi di nuova generazione chiamati nanorod.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
LG NanoCell 49NANO806NA Smart TV 4K Ultra HD 49”, con Wi-Fi, Processore Quad Core, HDR 10, Nano... | Vedi Offerta Amazon |
I Nanorod sono microscopici bastoncini blu in nitruro di gallio, un materiale semiconduttore composito che solo di recente è stato possibile produrre in maniera stabile.
La luce emessa dai singoli punti grazie al filtro QDCC viene poi convertita nelle componenti rossa o verde, con una maggiore stabilità nel tempo rispetto alla vecchia tecnologia.
Ci sono poi da considerare tutti vantaggi di un avanzamento tecnologico che si basa su hardware di controllo già di fascia altissima, in grado di gestire immagini con altissima densità di colori senza perdere in definizione anche per cambiamenti.
A parte le questioni di costo, la tecnologia QNED, quindi, promette una maggiore stabilità della definizione e della profondità di immagine.
Altro vantaggio riguarda i migliori livelli di nero e più alti livelli di controllo grazie alla densità ottimizzata delle aree di profondità.
Black Friday 2022
Il Black friday è sicuramente il momento migliore per acquistare queste TV che, generalmente, hanno un prezzo elevato. Vediamo subito le super offerte di quest’anno.
TV OLED e QNED Black Friday
- LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori pefetti, nero perfetto e contrasto infinito.
- PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
- DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
- LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori pefetti, nero perfetto e contrasto infinito.
- PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
- DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
- Belle immagini OLED. Suono coinvolgente. Questo è il Sony BRAVIA XR OLED XR-55A75K.
- Con colori eccezionali, neri puri profondi, texture realistiche e angoli di visione superiori, l'OLED di Sony è semplicemente sbalorditivo
- Lo schermo è l'altoparlante. Acoustic Surface Audio combina due attuatori e altoparlanti a gamma completa per creare un suono coinvolgente che si muove con l'immagine, dialoghi chiari e naturali.
- LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori pefetti, nero perfetto e contrasto infinito.
- PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
- DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
- TECNOLOGIA QUANTUM DOT E NANOCELL: goditi colori ancora più raffinati e puri rispetto a un TV LED tradizionale grazie a questa tecnologia esclusiva LG
- PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
- GAMING FINO A 4K 120FPS E VRR: ideale per il gaming next-gen, questo TV ti dà un gameplay fluido e reattivo e 2 porte HDMI 2.1 per gameplay in 4K @120fps con VRR e AMD FreeSync Premium.
OLED o QNED Miniled: Conclusioni
Il fatto che LG si sia affettata a registrare il marchio QNED e a passare alla produzione massiccia di schermi indica che nel prossimo futuro la tendenza tecnologica della casa sudcoreana andrà tutta in questa direzione.
Al momento naturalmente non ci sono molte speculazioni che si possono fare, ma da quanto risulta dai report per i prodotti presentati al CES 2021, i prossimi mesi potrebbero vedere un incremento esponenziale della diffusione di questa nuova tecnologia.
I televisori che sono stati equipaggiati con questo tipo di schermi, inoltre, presentano tutta la qualità e la potenza degli altri, soprattutto per quanto riguarda la compatibilità con le consolle per il gaming di ultima generazione.
Queste costituiscono un segmento commerciale in enorme crescita che potrebbe guidare ulteriormente verso questa tendenza le prossime politiche del brand, complici anche alcune joint-ventures per lo sviluppo nel settore hi-tech.