Come streammare su Twitch: La Guida definitiva del gamer
La piattaforma viola domina la scena. Miliardi di ore di adrenalinico streaming non sono ancora sufficienti per intrattenere il vasto pubblico di gamers e appassionati di videogiochi che ogni giorno interagiscono a suon di messaggi e tips.
Il sito di proprietà di Amazon – a dimostrazione del fatto che il buon Jeff Bezos non ne sbaglia una – conta un bacino di utenti in costante ascesa. Insomma, gli spettatori delle live sono talmente tanti che una fetta di pubblico potrebbe mettersi a guardare anche le tue dirette, no?
In questo articolo, voglio fornirti dei suggerimenti pratici dalla A alla Z per imparare a streammare su Twitch come un professionista. Ti dico subito che non hai bisogno di attrezzature costose, quantomeno se sei agli inizi: meglio optare per pochi accessori di buona qualità e dal prezzo contenuto per partire con il piede giusto. Cominciamo!
Che cos’è Twitch e perché dovresti iscriverti ora
Lo so, guardi tutti i giorni i migliori streamers al mondo e ti chiedi dove trovare i soldi per acquistare l’equipaggiamento all’avanguardia necessario per la tua prima postazione. Beh, ho una buona notizia per te: nessuno comincia nello studio super-illuminato e professionale. O almeno, non se sei un comune mortale!
Di conseguenza, ti suggerisco di procedere cautamente e di valutare ogni tuo acquisto con la dovuta attenzione. Prima ancora di stupire la community con setup da fare invidia a una navicella spaziale, concentrati sulla qualità dei contenuti e solo successivamente sulla loro estetica.
Insomma, procurati lo stretto necessario per iniziare a streammare con successo, fai qualche sessione di gaming per sondare il terreno e attingi al tuo portafoglio solo quando sei sicuro di ciò che ti serve per compiere il salto di qualità – o per meglio dire, il level-up.
Se invece sei un totale novizio e non hai idea di cosa sia Twitch, ho preparato un brevissimo riassunto che può fare al caso tuo. La piattaforma più discussa del 2020-2021 consente di condividere in tempo reale ciò che stai facendo mentre giochi ai tuoi videogiochi preferiti (e non solo).
Dopo una rapida e gratuita iscrizione al sito – niente di cui valga la pena parlare – sei pronto per interfacciarti a oltre 15 milioni di users dislocati in ogni parte del mondo.
Questi ultimi si dividono in due categorie: gli streamers, cioè i produttori di contenuti che sono spesso delle vere e proprie celebrities, e i semplici spettatori alla ricerca di intrattenimento originale e, soprattutto, di qualità.
Dal momento che alcuni videogiocatori sono delle star del web e la piattaforma consente di sostenere i propri player preferiti con donazioni e abbonamenti mensili, Twitch è diventato rapidamente una fucina di nuove professioni!
E si sa, quando la passione incontra (anche) la soddisfazione finanziaria, il lavoro si trasforma in un passatempo! Il tutto, con alcune accortezze.
I 5 segreti per cominciare a streammare
Qui di seguito, ho riassunto per te i cinque consigli che devi assolutamente seguire per diventare un pro:
- Consulta Creator Camp per familiarizzare con le funzioni della piattaforma. Quest’ultima è la guida strategica è 100% gratuita che fornirà le risposte a tutte le tue domande. Il servizio in questione è indispensabile perché supporta step by step i creatori di contenuti che vogliono servirsi dei social per fare marketing o desiderano espandere il proprio brand grazie al potere del sito di live streaming. Prima di andare nel pallone, butta un occhio al Creator Camp!
- Trova il tuo stile. Esistono migliaia di modi per streammare, ma nulla attirerà l’attenzione dei tuoi potenziali followers quanto la spontaneità e l’unicità del tuo gaming. Cerca di creare un’atmosfera chill e rilassata, anche se hai la telecamera puntata in faccia.
- Costruisci la tua community. Quest’ultima è la «tribù di discepoli» che ti ripagherà di tutti gli sforzi compiuti. Il tuo obiettivo consiste nella creazione di un’esperienza che sia immersiva e divertente. La fama arriverà in un secondo momento!
- Chiediti «cosa ho di speciale?». Se non riesci a trovare una risposta soddisfacente, è forse il caso di aspettare un po’ prima di presentarti al grande pubblico. Ogni streamer di successo ha infatti un fattore che lo contraddistingue e lo rende unico rispetto agli altri.
- Pianifica, pianifica, pianifica. Le live che durano poco fanno fatica ad attirare nuove persone e a mantenere vivo l’interesse. Se sei all’inizio, due-quattro ore potrebbero essere sufficienti.
Tra i consigli che reputo vincenti, c’è ovviamente quello di continuare a parlare (sempre). Non importa che tu sia concentrato, arrabbiato, frustrato o sul punto di mollare tutto: gli utenti che seguono le tue live performance devono essere motivati e intrattenuti.
Molto spesso, è sufficiente descrivere quello che stai facendo. I creatori di contenuti più esperti sanno bene quanto il segreto sta nel trasformare il monologo interiore… in voce narrante! Non pensare, racconta!
Infine, considera la nicchia in cui intendi operare: Twitch è la piattaforma perfetta per condividere le tue abilità anche se ami giocare a scacchi o sai suonare uno strumento musicale.
D’altro canto, la tipologia di videogiochi che porterai in onda nel settore gaming avrà un impatto non indifferente sulla tipologia di utenti che invaderà la chat.
È bene riflettere quanto prima sulla regola del bravo streamer: il comportamento e le preferenze che condividerai con i tuoi followers saranno determinanti per il canale e per la tua crescita. Io ti ho avvertito, eh!
Come iniziare a streammare da PS4
Dai il meglio di te stesso con il joystick della PS4? I passaggi per iscriverti, streammare e collegarti al tuo account Twitch sono semplici e intuitivi.
Prima di tutto, tira un bel sospiro di sollievo perché non hai bisogno di nessun software di broadcasting – né OBS, né tantomeno Twitch Studio.
Tutto quello che devi fare è scaricare l’applicazione della piattaforma viola sulla tua consolle (basta navigare sul PlayStation Store) e attendere che l’installazione venga completata con successo. Done? A questo punto, devi connettere la PS4 a Twitch:
- Seleziona e avvia il gioco che intendi streammare.
- Premi il tasto Share sul controller wireless della tua PS4.
- Seleziona la voce «Trasmetti gioco» e premi il pulsante X per confermare sulla scritta «Ok».
- A questo punto, ti apparirà l’icona della piattaforma viola. Selezionala facendo click sul tasto X del controller e conferma la voce «Esegui l’accesso».
- Non ti resta altro da fare che scansionare il codice QR che compare sullo schermo per inserire nome utente e password del tuo account Twitch. Il gioco è fatto!
Prima di attivare la live, ricorda di settare le impostazioni della diretta. L’ultima interfaccia della consolle Sony consente di selezionare la webcam, il microfono – ma ricorda che puoi servirti delle cuffiette incluse nella confezione della PS4 – e attivare o meno la chat per far interagire i tuoi followers (fortemente consigliato).
Infine, scegli il titolo della live e la qualità dello streaming, eventuali amici da contattare prima della tua comparsa sul piccolo schermo e premi «Inizia la trasmissione».
Come iniziare a streammare da PS5
Dopo esserti iscritto a Twitch, non devi fare altro che avviare il gioco che desideri streammare sulla tua PS5 nuova di zecca e premere il tasto «CREATE».
Quest’ultimo è l’equivalente del tasto «SHARE» presente sulla PS4. Nella parte bassa dello schermo si aprirà una finestra da cui selezionare le varie funzioni social.
Premi X dopo esserti posizionato sul logo della piattaforma viola e seleziona la voce «Trasmetti». Se è la prima volta che operi il collegamento, dovrai inserire nickname e password del tuo account nell’apposito box in sovraimpressione e premere su «Collega account».
A questo punto, non devi fare altro che:
- Scannerizzare il codice QR.
- Inserire il codice presente sulla destra a questo link.
Infine, non dimenticare di settare tutte le impostazioni relative al microfono e alla qualità del live streaming. Ti ricordo che non potrai mai superare i 1080p, ma avrai la possibilità di modificare il fremrate nel caso in cui la tua connessione non sia tanto potente da supportare i 60 fotogrammi al secondo.
In conclusione, non ti resta che impugnare il tuo pad e far sognare i potenziali visitatori della diretta: inserisci il titolo della live, premi il taso di streaming e divertiti alla grande!
Come streammare su Twitch da Xbox
Se invece le consolle della Sony non fanno al caso tuo e vuoi stremmare su Twitch da Xbox, ti suggerisco di seguire con estrema attenzione i passaggi riassunti qui di seguito. Prima di scendere nel dettaglio, ti ricordo che hai bisogno di:
- Una consolle connessa a internet
- L’account su Xbox Live configurato da cui scaricare l’applicazione della piattaforma viola
- Il profilo Twitch che puoi ottenere registrandoti gratuitamente sul sito
Fermo restando che i requisiti necessari siano estremamente semplici da soddisfare, passiamo all’azione e capiamo come trasmettere la tua prima diretta.
- Dopo aver scaricato l’applicazione di Twitch dal Microsoft Store (la cui icona è il sacchetto della spesa) attendi che la consolle porti a termine il download e l’installazione dell’applicazione.
- Avvia Twitch e fai click sulla voce «Accedi» per entrate nel tuo account. Si aprirà una schermata con un codice univoco, il quale andrà inserito dal tuo smartphone o dal tuo computer collegandoti alla pagina di attivazione. Infine, premi il pulsante «Attiva».
- A questo punto, effettua l’accesso sulla tua Xbox con nickname e password del tuo account. Fai click sul pulsante «Autorizza».
Arrivato a questo punto sei libero di collegare tutti gli accessori secondari – come microfoni e cams – alla tua consolle.
Questo ti permetterà di migliorare la qualità audio/video e ottenere il setup live che preferisci. Dopo aver connesso gli extra, avvia l’app di Twitch e premi sul pulsante «Trasmetti» che si trova al centro, sulla barra in alto.
Questo ti permetterà di accedere alle impostazioni della diretta: personalizza il titolo, la lingua e l’eventuale chat per gli utenti. Setta anche l’audio del gioco e fai click sul pulsante «Automatico» (vicino alla voce Bitrate).
Questo ti consentirà di portare a termine un rapido test della connessione internet. Twitch regolerà in automatico le opzioni più adatte alla tua tipologia di segnale. È tutto pronto per cominciare a streammare!
Come streammare su Twitch da telefono
Prima di chiedermi «davvero? Posso streammare su Twitch anche con lo smartphone?» tieni a mente che la celebre piattaforma di Amazon ha soddisfatto le esigenze sia del team Android sia di quello Apple.
Di conseguenza, iscriviti a Twitch (se non lo hai già fatto) e fai click sul link di conferma che ti è arrivato per e-mail. Fatto? Hai scelto il tuo nome da streamer? Hai inserito il codice di verifica? Good jobs!
Non devi fare altro che prendere in mano il tuo telefono cellulare e seguire i passaggi riassunti di seguito.
Come streammare su Twitch con Android
Amico mio, se vuoi streammare da telefono devi servirti di Streamlabs. Se non l’hai mai sentito nominare, sappi solo che è un software di live streaming (di proprietà di Logitech) necessario per catturare lo schermo e andare online quando si usa Twitch da PC Windows.
Come se non bastasse, è disponibile anche sottoforma di applicazione sia per Android sia per iOS (che al momento non ci interessa!). Di conseguenza, dopo aver scaricato Streamlabs dal tuo Play Store, avvia l’app e premi il pulsante «Login with Twitch». Non puoi sbagliare!
La seconda schermata ti chiederà le informazioni relative al tuo account: nickname e password. Fai tap su «Accedi» e inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato tramite e-mail o SMS (a seconda dei dati inseriti al momento dell’iscrizione sulla piattaforma viola). Inserisci il codice univoco e premi «Autorizza» per collegare Streamlabs col tuo account Twitch.
A questo punto, hai davanti a te due possibilità:
- Fare tap sulla voce «Camera» per streammare con la fotocamera dello smartphone.
- Premere «Screen» per trasmettere in diretta ciò che accade sul tuo telefono.
Ricorda di poter switchare tra le due opzioni anche in seguito, quindi divertiti a sperimentare un po’!
Arrivato a questo punto, si aprirà la schermata «Select a widget» da cui potrai personalizzare le caratteristiche della diretta.
Dopo aver scelto le impostazioni principali, clicca sul pulsante «Done» e fai tap sull’opzione «Enable camera and mic» per consentire a Streamlabs di accedere alla fotocamera e al microfono del dispositivo. Infine, inserisci il titolo della tua live e premi «Ok» per cominciare a trasmettere!
Come streammare su Twitch con iPhone
Vuoi streammare su Twitch con lo smartphone della mela? Non puoi fare a meno di divertirti con i videogiochi multiplayer del telefonino e sei diventato, con il tempo, un vero campione?
Tutto quello che devi fare è scaricare l’applicazione della piattaforma viola e avviarla con un tap. A questo punto, accedi con le tue credenziali (nickname e password) oppure crea un account da zero.
L’iter di iscrizione (ovviamente gratuita) è molto intuitivo e richiede meno di cinque minuti. Fatto?
Sulla parte alta dello schermo (a destra) fai click sulla tua immagine del profilo oppure su quella che appare di default. Si aprirà una schermata da cui cliccare sulla voce «Vai in diretta».
A questo punto, non devi fare altro che inserire tutte le informazioni da condividere con gli utenti: la descrizione della live, la categoria d’interesse e i widget per personalizzare l’interazione con i fans. Infine, fai tap su «Avvia streaming» e gira in orizzontale il telefonino per cominciare a trasmettere!
E se ti stai chiedendo «sì ma… se voglio streammare un gioco cosa devo fare?» ricorda di scaricare Streamlabs, premere sul pulsante «Login with Twitch» e inserire i tuoi dati (nickname e password).
L’applicazione ti permetterà di registrare e condividere quello che accade sul tuo schermo, rendendo partecipi i fans delle tue abilità di player.
Nel dettaglio:
- Immetti il codice di verifica che ti arriverà per SMS o per e-mail. Infine, fai tap su «Autorizza».
- Premi il pulsante «Enable camera and mic» per consentire all’applicazione di accedere alla fotocamera e al microfono del tuo dispositivo.
- Premi il pulsante «Next» e «Get started» dopo aver completato la configurazione.
- Infine, se vuoi registrare lo schermo devi avviare la tua live dal Centro di Controllo. Fai tap sul tasto «Registrazione schermo» e metti la spunta alla voce «Streamlabs».
Il gioco è fatto!
I migliori accessori per lo streamer
La strada del successo è a portata di streaming? Ho preparato per te una lista dei migliori accessori di cui hai bisogno per prendere il volo su Twitch.
Cominciamo dal microfono, lo strumento che valorizzerà le tue live e le renderà piacevoli anche dopo ore e ore di diretta.
Tra i migliori dispositivi portatili ti consiglio Blue Yeti – il modello con quattro modalità di registrazione per una voce sempre al top – oppure la versione Marantz, il compromesso ideale per chi ha poco spazio sulla scrivania.
In alternativa, se sei alla ricerca di qualcosa di più economico, butta un occhio al Tonor, capace di ridurre anche il suono del mouse. Li trovi tutti e tre su Amazon.
Se invece sei alla ricerca di una videocamera da streaming ti suggerisco di valutare queste alternative: la Logitech StreamCam per riprese in full HD 1080p e 60 fps con messa a fuoco automatica, il modello di OTHA che regola il bilanciamento delle luci e funziona sia con Mac sia con Windows oppure il dispositivo di Razer Kiyo con autofocus e illuminazione integrata. Una chicca davvero imperdibile!
E cosa dire del set di luci? Quest’ultimo è un accessorio che non devi sottovalutare, soprattutto se hai deciso di inquadrarti in prima persona per occupare un’ampia fetta dello schermo.
Tra i migliori modelli, tutti rigorosamente disponibili su Amazon: il kit di Neewer per mettere in mostra il tuo profilo migliore, oppure la luce ad anello (sempre marca Neewer) compresa di stativo.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
NEEWER Luce ad Anello LED 48cm Esterno 55W 5600K Dimmerabile con Stativo di Luce, Ricevitore... | Vedi Offerta Amazon |
Sempre sul versante sonoro non può mancare l’interfaccia audio streaming con cui gestire il volume del microfono, dei videogames, della musica e della chat con un solo gesto della mano. Il miglior dispositivo attualmente in commercio e che si distingue anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo è il TC Helicon GoXRL.
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
TC Helicon GoXLR Rivoluzionaria piattaforma di trasmissione online con mixer a 4 canali, fader... | Vedi Offerta Amazon |
Ti permetterà di giocare con i mille effetti della voce! Inoltre, devo dire che il suo design è davvero incredibile ed estremamente curato sotto il profilo estetico. In alternativa, prova l’interfaccia audio streaming M-Audio, il modello più economico attualmente in commercio. I feedback positivi non lasciano dubbi sulla qualità del prodotto!
Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
|
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,... | Vedi Offerta Amazon |
Infine, valuta l’acquisto di una Game Capture! Se la tua nicchia Twitch è quella dell’universo gaming, il dispositivo in questione è il salvavita di cui non potrai più fare a meno.
Ti permetterà infatti di collegare la consolle allo schermo del laptop o del PC senza creare interferenze in termini di suono e qualità visiva.
Tra i bestseller Amazon non può mancare la scheda di acquisizione Elgato – leader nel settore delle game capture. Ti suggerisco il modello 4K60 Pro e il 4K60S+. Quest’ultimo è il top di gamma che ti farà rimpiangere di non averlo ordinato prima!
Infine, se vuoi sbizzarrirti in modo creativo, valuta l’acquisto di un semplice green screen casalingo con cui creare un’atmosfera ancora più immersiva e personalizzata, lontana dalle quattro mura della tua cameretta!
L’Amazon’s Choice ha un costo contenuto e migliaia di recensioni positive, mentre il modello Elgato è decisamente più professionale, ma indicato per uno streamer già navigato. A te la scelta!
Aggiungi i tuoi prodotti preferiti alla wishlist di Amazon, inizia a streammare come un forsennato e non dimenticare la regola aurea della brava celebrity in viola: divertirsi, divertirsi, divertirsi. Buona live!