Recensione Xiaomi Mi Watch: Smartwatch economico

Xiaomi Mi Watch è la prima proposta del marchio cinese nel mondo degli smartwatch.

Dopo il successo siglato con la fortunata catena di smartphone, nella grande famiglia Xiaomi arriva anche l’orologio intelligente, che, a distanza di un mese dal lancio sul mercato, ha dato già del filo da torcere ai rivali nel settore.

Audace nelle funzionalità e lineare nel design questo prodotto equilibrato e accattivante è arrivato in commercio a un prezzo concorrenziale.

Qui di seguito un’esaustiva recensione di Xiaomi Mi Watch.

Design essenziale e funzionale

Xiaomi Mi Watch mantiene un profilo basso dal punto di vista del design ma si fa notare nelle sue funzionalità.

L’esterno pare ricalcare le orme di smartwatch concorrenziali già confermati sul mercato.

Sebbene simile ai competitor nello stile, il colosso cinese ha già catturato un numero notevole di acquirenti e curiosi ed è anche un ottimo smartwatch per donna.

La cassa è in lega di alluminio e presenta un fondo in ceramica, all’interno del quale si trovano i contatti per ricaricare il dispositivo e il rilevatore del battito cardiaco.

Il design esterno è ridotto all’osso e l’essenzialità delle estremità è corredata soltanto dall’apertura per lo speaker utile alle telefonate da un lato, e dalla corona, il microfono e il pulsante per la navigazione dall’altro.

Il display favorisce la visuale anche sotto la luce diretta e il regolatore automatico di luminosità permette di avere una lettura chiara con ogni tipo di luce esterna.

Il design essenziale e funzionale permette al dispositivo di avere un campo visivo chiaro e una luminosità che permetta alla lettura di essere nitida anche a occhi stanchi o affaticati.

Pensato per gli sportivi o per tutti coloro che conducono uno stile di vita frenetico, Xiaomi Mi Watch permette una chiara leggibilità anche in pieno movimento.

Confort

Il design di uno smartwatch non deve mai compromettere il confort e l’eleganza del dispositivo.

La cassa in lega di alluminio e fondo in ceramica assicura allo Xiaomi Mi Watch la giusta aderenza senza infastidire il polso.

Il cinturino è interamente realizzato in gomma fluorurata ed è a prova di irritazioni cutanee.

Escluso il cinturino il dispositivo pesa soltanto 32g e assicura un notevole vantaggio in termini di confort.

Leggero e affidabile lo Xiaomi Mi Watch è indossato con estrema facilità da chiunque, senza compromettere le attività quotidiane.

Sistema

Ogni smartwatch che si rispetti passa da un sistema di ultima generazione.

Il nuovo Xiaomi Mi Watch è dotato di sistema Wear OS by Google con un’innovativa personalizzazione MIUI for Watch.

Il quadrante è dotato di schermo AMOLED da 1,39” protetto da Gorilla Glass 3.

Sotto la scocca si trova il cuore pulsante del sistema Xiaomi con un chipset Snapdragon Wear 3100 di Qualcomm e 1GB di RAM e ben 8GB di memoria interna.

Compreso nel sistema il WiFi 802.11 b/g/n, la connessione Bluetooth 5.0 e l’NFC per pagare in mobilità.

Offerta
Xiaomi Mi Watch, Orologio Smart, Display AMOLED HD 1.39'', Fino a 16 giorni di autonomia, GPS integrato, 117...
  • Display AMOLED HD 1.39'', Corning Glass 3
  • Durata della batteria fino a 16 giorni con uso standard, 22 giorni in modalità lunga durata, 50+ ore in modalità sport. Tempo di ricarica: 2 ore
  • Monitoraggio della salute professionale: battito cardiaco, sonno, livello ossigenazione nel sangue e molto altro

La posizione è registrata attraverso il rilevatore GPS ed è garantita dai sei diversi sensori di cui è dotato.

L’innovativo sistema permette il controllo della frequenza cardiaca, il controllo del livello di ossigeno nel sangue e il controllo di dati esterni ambientali come la pressione dell’aria.

Lo schermo offre ben 100 stili di visualizzazione tra i quali scegliere.

Questo articolo è, come tutti i prodotti lanciati dal marchio Xiaomi, un vero colosso tecnologico che presenta un sistema di gran lunga superiore alle aspettative.

Funzionalità del nuovo Xiaomi Mi Watch

L’innovativa personalizzazione MIUI for Watch permette al dispositivo di avere un centinaio di quadranti differenti con la funzione Always On Display.

Con l’intento di coinvolgere un’ampia fetta di clientela e non deludere i Mi Fan, la Xiaomi ha inserito nel Mi Watch la personalizzazione di ben oltre 40 applicazioni popolari.

Nell’ottimizzazione delle app più utilizzate sono finite anche quelle di messaggistica istantanea largamente usate in Cina.

Il cellulare è ormai diventato un’agenda portatile grazie al fedele contributo di quelle applicazioni utility inserite al suo interno.

Lo Xiaomi Mi Watch non è manchevole in termini di funzionalità e utilità.

Il dispositivo, infatti, presenta le funzioni smart home, calendario e orologio che consentono di trasportare sul polso tutte quelle informazioni indispensabili da consultare nel corso della giornata.

Come anticipato questa nuova proposta cinese è nata soprattutto per gli sportivi o per chi vuole uno smartwatch economico.

Anche le attività sportive, infatti, consentono di essere monitorate attraverso le innovative funzioni proposte dallo Xiaomi Mi Watch.

Il dispositivo è in grado di registrare le attività fisiche svolte, tra cui il nuoto.

L’algoritmo FIRTSBEAT, certificato da numerose associazioni sportive, permette una fedele registrazione del battito cardiaco.

All’interno è possibile trovare anche l’accelerometro e il barometro, il sensore geomagnetico e di luminosità ambientale.

Tutto il monitoraggio delle attività sportive può essere visionato anche su smartphone attraverso l’installazione dell’applicazione Xiaomi Wear.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è senza alcun dubbio lo sport. Ben 110 le modalità di allenamento presenti e tra le quali poter scegliere.

L’assistente vocale è diventata una richiesta imprescindibile in ogni dispositivo elettronico ed è ormai quasi scontato pensare che ci sia, nonostante ciò non tutti lo hanno ma lo Xiaomi Mi Watch presenta anche questa funzione.

Al suo interno è possibile infatti consultare l’assistente XiaoAl che risponde ai comandi vocali.

Ultima, ma non meno importante, la possibilità di inserire al suo interno una eSIM per poter separare lo smartwatch dal telefonino.

Batteria

Il punto forte di questo dispositivo è senza alcun dubbio la confermata durata della batteria.

Lo Xiaomi Mi Watch è dotato di una batteria da 420 mAh che garantisce una lunga autonomia di circa 15 giorni ad uso intensivo.

Questa autonomia è stata già largamente testata, tanto che ad oggi si può testimoniare un utilizzo ridotto del dispositivo e una durata che superi di gran lunga l’aspettativa.

Xiaomi Mi Watch o Mi Watch LITE?

In Cina è stato lanciato nel corso del 2019 il Redmi Watch, un orologio intelligente a cui è seguito un altro modello a distanza di poco.

Questa variante è giunta in Italia col nome di Xiaomi Mi Watch LITE.

Si tratta di una proposta tecnologica che differisce dal primo Mi Watch per alcune caratteristiche e funzionalità ma, come si evince dal nome, possono essere considerati gemelli della stessa casa produttrice.

Le differenze risiedono nel GPS, nell’assistenza vocale, nell’NFC e nel prezzo.

La primissima differenziazione risiede nel numero di modalità sportive supportate, quel fiore all’occhiello dello Xiaomi Mi Watch.

L’originale e primo modello prevede 7 modalità sportive mentre lo Xiaomi Mi Watch LITE presenta ben 4 modalità sportive in più: trekking trail running, nuoto in piscina o in acque libere e il cricket.

Un’altra differenza sostanziale risiede nell’assistenza vocale.

Lo Xiaomi Mi Watch presenta un’assistente vocale e il modulo NFC, mentre il Mi Watch Lite non ha nessuna delle due, e per tale ragione neanche il microfono integrato.

La batteria del Mi Watch Lite è di 230 mAh a fronte della già citata batteria del primo modello.

L’ultima sostanziale differenza risiede nel prezzo finale dei due dispositivi.

Lo Xiaomi Mi Watch ha un prezzo di 129,99 euro mentre il Mi Watch LITE è venduto a circa 60 euro.

Per quanto riguarda il design, le dimensioni e il display possono essere considerati a grandi linea simili.

Scegliere l’uno o l’altro acquisto va valutato soltanto a seconda delle proprie necessità.

In entrambi i casi la Xiaomi propone due dispositivi intuitivi nell’utilizzo e validi nelle funzioni.

Potrebbe interessarti

QLED o NanoCell: Confronto tra le due tecnologie

Sei alla ricerca di un televisore di altissimo livello? Devi assolutamente allora prendere in considerazione una delle nuove tecnologie arrivate sul mercato. Si tratta di tecnologie che spesso possono comportare confusione. I loro nomi si assomigliano infatti così tanto tra loro, che comprendere le differenze può risultare complesso. Ecco perché abbiamo deciso di offrirti un…

Continua a leggere

Miglior Volante per PS5: Quali sono i migliori?

La nuovissima console di Sony sta per arrivare e come ogni cambio generazionale di Playstation essa ha portato nell’aria una potente e impaziente attesa. Insieme alla Playstation 5 sono presenti alcuni accessori che non possono mai mancare, al fine di regalare all’utente la miglior esperienza possibile. Altri invece possono essere acquistati separatamente per migliorare il…

Continua a leggere

OLED Vs QLED: Quale scegliere nel 2023?

Sebbene condividano tre lettere uguali, non commettere errori: QLED e OLED sono tecnologie molto diverse, ognuna con i suoi punti di forza e di debolezza, ed entrambe guidano alcuni dei migliori televisori sul mercato. Nella nostra guida troverai tutte le differenze, caratteristiche, pro e contro sulla sfida di quest’anno: OLED vs QLED. Prima di combattere…

Continua a leggere

iPhone 14 o Samsung S23, Pro o Ultra: Quale scegliere?

È ormai un appuntamento fisso. I due giganti hi-tech, Apple e Samsung, hanno rilasciato le punte di diamante delle loro collezioni di smartphone: il Samsung S23 (anche in versione Ultra) e l’iPhone 14 (nella variante standard e Pro).  Avveniristici, fluidi e reattivi, sono entrambi dotati di fotocamera professionale, batteria inesauribile e display ancora più grande…

Continua a leggere


Gianluca

Dipendente dalla tecnologia, informatico dalla nascita e smontatore cronico. La mia vita si basa sulla comodità delle operazioni quotidiane e, tra queste, la domotica ne fa parte. Casa mia è un puro concentrato di ogni tipo di gadget tecnologico pensato e creato per uno scopo preciso : "farmi vivere comodamente".  

© 2020 casawifi.it -  C.F TRSGLC89M04I470F 

casawifi.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.