Meglio Climatizzatore o condizionatore: Tutte le differenze
Quando il caldo bussa alla porta, due sono le alternative: sciogliersi sul divano alla disperata ricerca di un soffio di venticello fresco, oppure optare per una soluzione tecnologica ed efficiente.
Il condizionatore o climatizzatore non sono la stessa cosa. Sebbene i due termini vengano spesso usati come sinonimi, i dispositivi sono in realtà diversi tanto nel funzionamento, quanto nelle caratteristiche.
In questo articolo, ti forniamo tutte le info di cui hai bisogno prima di procedere all’acquisto: ecco cosa sapere.
Caratteristiche dei condizionatori
Il condizionatore raffredda e riscalda l’ambiente domestico mediante l’emissione di aria da una ventola. Quest’ultima viene gestita mediante l’apposito telecomando e può girare su sé stessa a velocità differenti. Nello specifico, due sono le tipologie di condizionatori attualmente in commercio:
Condizionatore On/Off
Il modello tradizionale dispone di funzione di accensione e spegnimento che mette in moto il compressore per l’emissione dell’aria fresca.
Il suo prezzo di acquisto è inferiore, sebbene il consumo di energia elettrica sia nettamente superiore.
Condizionatore Inverter
La potenza erogata dal dispositivo in questione varia a seconda dell’ambiente in cui è collocato.
Qualora una finestra aperta dovesse alterare la temperatura della stanza, gli appositi sensori capteranno la variazione climatica e riporteranno la casa allo standard settato in precedenza.
Il costo del condizionatore Inverter è maggiore del modello On/Off, ma il suo impatto energetico è nettamente inferiore.
Migliori condizionatori portatili
- Climatizzatore portatile in classe a, compatto (70 cm di altezza e 35 cm di larghezza) e a basso impatto ambientale
- Capacità di refrigerazione: 8.000 btu/h
- Con gas refrigerante naturale r290 per il minimo impatto sul riscaldamento globale (gwp = 3)
Condizionatore per riscaldamento e raffreddamento
Di conseguenza, questi dispositivi di comfort ambientale lavorano in modo semplice e funzionale: rinfrescano l’aria della tua abitazione senza garantirti la possibilità di impostare manualmente la temperatura desiderata; dispongono inoltre di due o più unità interne.
Nel primo caso, vengono definiti condizionatori dual split: i modelli in questione occupano poco spazio e non richiedono elevate spese di manutenzione; i secondi sono detti condizionatori multisplit, possiedono più centraline – tutte collegate a un’unità esterna – e risultano più ingombranti esteticamente.
Sebbene garantiscano una potenza di riscaldamento o raffreddamento superiore, impongono un costo di installazione e di riparazione che pesa maggiormente sul portafoglio. Un solo guasto rischia infatti di compromettere il funzionamento di tutte le unità interne.
Caratteristiche dei climatizzatori
I climatizzatori assolvono la stessa funzione dei condizionatori. Tuttavia, il dispositivo in questione è dotato di una serie di funzionalità aggiuntive – come la deumidificazione dell’ambiente domestico e la regolazione della temperatura interna – con cui dire bye bye al caldo estivo.
Di conseguenza, il condizionamento di un ambiente chiuso è un trattamento a 360 gradi volto a migliorare la purezza dell’aria in accordo a determinate caratteristiche termo-igrometriche.
Se non ne hai mai sentito parlare, devi sapere che il livello di comfort termo-igrometrico viene definito come una sensazione di benessere psicofisico derivante dalla creazione di un microclima favore per l’individuo.
- Condizionatore Climatizzatore Inverter
- Tecnologia DC Inverter; Gas ecologico R32
- Pompa di calore + Deumidificatore / Riscaldamento e Raffreddamento
- Gas refrigerante r32
- Classe efficienza energetica a++
- Elevata silenziosità
- Condizionatore Climatizzatore Inverter
- Gas Ecologico R-32
- Pompa di calore + Deumidificatore Riscaldamento Raffreddamento
In altre parole, l’esperienza del climatizzatore agisce non soltanto sulla sensazione di caldo o di freddo, ma sulla tipologia di aria che respiriamo all’interno di uno spazio chiuso.
Il funzionamento di un climatizzatore è molto semplice: l’aria calda emessa dal ventilatore interno viene raffreddata mediante il passaggio in appositi tubi.
Infine, il flusso rinfrescato viene depurato attraverso speciali filtri che eliminano i cattivi odori e minimizzano eventuali impurità rilasciate nell’atmosfera. Semplice, no?
Scegliere un climatizzatore o condizionatore?
Indipendentemente dall’apparecchio che fa al caso tuo, tieni in considerazione alcuni parametri di base che ti renderanno soddisfatto dell’acquisto nel lungo periodo: ecco cosa sapere.
La potenza del dispositivo per il comfort ambientale
La potenza del tuo climatizzatore o del tuo nuovo condizionatore viene espressa in kW o meno frequentemente in Btu/h (British Termal Unit).
Per darti un’idea dei valori numerici, considera che un buon climatizzatore collocato in una stanza di circa 20 mq per un massimo di 6 ore continuative emette una media di circa 350 kg di CO2 e consuma indicativamente 570 kW/h.
Una cosa è certa: più ampio è lo spazio casalingo o professionale che intendi rinfrescare, maggiori sono i Watt o i corrispondenti Btu/h di cui hai bisogno per ottenere risultati soddisfacenti (nel minor tempo possibile).
Tieni in considerazione anche la posizione della stanza rispetto al sole – un ambiente rivolto a meridione avrà bisogno di un impianto più potente – e l’isolamento termico dell’edificio.
La silenziosità
Tra le tre tipologie di dispositivi di cui ti abbiamo parlato, i condizionatori inverter e i climatizzatori sono i più silenziosi.
Questo è un aspetto da non sottovalutare se intendi rinfrescare un ufficio o un luogo di lavoro/studio. Dal momento che i due modelli summenzionati non sono accesi costantemente, avrai la possibilità di restare concentrato anche nel corso delle afose giornate estive senza patire nessun mal di testa da rumore bianco.
Il risparmio energetico
Un condizionatore e un climatizzatore di qualità devono pur sempre impattare al minimo sulle spese in bolletta e sull’emissione di CO2 nell’atmosfera.
Il valore dell’efficienza energetica è inversamente proporzionale alla differenza di temperature tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno.
Di conseguenza, scegliere un dispositivo smart – progettato con appositi sensori di rilevamento termico – ti consentirà abbattere i costi e di restare al fresco… senza ghiacciare o continuare a patire il caldo!
Conclusioni e guida all’acquisto
In conclusione, il condizionatore è il dispositivo di comfort ambientale che consente di rinfrescare l’ambiente secondo gli standard della macchina (non modificabili).
Il climatizzatore consente di personalizzare il livello di umidità, la temperatura e la circolazione dell’aria a seconda delle tue preferenze.
Curioso di saperne di più? Ti suggeriamo di fare tesoro dei nostri consigli per acquistare il dispositivo più adatto alle tue esigenze su Amazon: la vetrina hi-tech del colosso e-commerce è ricca di prodotti all’avanguardia per tutte le tasche.
Non fossilizzarti soltanto sul marchio più o meno famoso; potresti scovare modelli di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare ad apparecchi di fascia economica superiore.
Leggi i feedback dei clienti e aggiungi il miglior condizionatore e/o climatizzatore al tuo carrello virtuale. Esistono anche centinaia di dispositivi portatili che non necessitano di nessuna installazione! Buono shopping!